18/03/25
Differenze tra Sauna e Bagno turco: caratteristiche e benefici

Quando si parla di benessere e relax, due delle immagini mentali che scattano in automatico sono quelle della sauna e del bagno turco: questi due trattamenti termali offrono esperienze uniche e vantaggi incredibili per il corpo e la mente. Se stai pensando che per godersi del meritato relax occorra rivolgersi necessariamente a centri estetici o hotel con zona spa interna, sappi che in realtà – avendo dello spazio a disposizione – è possibile creare un'area benessere in casa propria.
Questa soluzione può essere applicata per esempio a strutture ricettive come un B&B o un agriturismo, potendo così offrire agli ospiti un’area relax attrezzata. Anzitutto, oggi analizzeremo le differenze tra sauna e bagno turco: questo step è fondamentale per fare la scelta migliore. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i benefici di ciascuna di queste opzioni, aiutandoti a decidere quale sia la più adatta alle tue esigenze.
Differenze tra sauna e bagno turco a livello di caratteristiche
Sauna e bagno turco sono entrambi ambienti termali progettati per favorire il rilassamento e il benessere del corpo ma presentano differenze significative sotto vari aspetti. Partiamo dal punto di vista tecnico e funzionale, dicendo che la sauna è un ambiente secco, riscaldato a temperature molto elevate, che generalmente vanno dai 70 ai 100 gradi Celsius.
Al contrario, il bagno turco, o "hammam", è un ambiente umido in cui la temperatura si aggira intorno ai 40-50 gradi Celsius, ma con un'umidità che può raggiungere anche il 100%.
Ecco alcune delle migliori saune ad infrarossi per casa disponibili su Parama:
Ordinabile
Ordinabile
Addentriamoci più nel dettaglio, dunque.
Caratteristiche della sauna tradizionale
La sauna tradizionale è costruita in legno ed è dotata di una stufa che riscalda l'aria perciò, nel momento in cui ci si entra, si viene immersi in un caldo secco che stimola il sudore. Questo tipo di ambiente è ideale per chi cerca una sensazione di calore intenso e secco che favorisce l'eliminazione delle tossine dal corpo. Può anche essere utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna e per rilassarsi dopo un'intensa attività fisica.
Caratteristiche del bagno turco
Il bagno turco, invece, è noto per l'alta umidità. L’aria calda e umida favorisce la dilatazione dei pori, rendendo più facile il processo di disintossicazione attraverso il sudore. Questo tipo di trattamento è particolarmente indicato per chi ha la pelle secca o per chi soffre di problemi respiratori, poiché l’umidità aiuta a liberare le vie aeree intasate.
In un bagno turco:
- l'atmosfera è più avvolgente;
- il calore non è mai troppo intenso;
- l'umidità rende il trattamento più delicato rispetto alla sauna.
Oltre a sauna e bagno turco, ci sono anche altre opzioni da valutare, per esempio installare una cabina doccia idromassaggio, che offre un’altra esperienza termale in grado di combinare il calore con i benefici della cromoterapia o dell'aromaterapia o direttamente per chi ha un budget più elevato un idromassaggio da interno per casa.
Non solo: esistono anche le saune a infrarossi, una tecnologia innovativa che sfrutta il calore radiante per penetrare in profondità nei tessuti e offrire numerosi vantaggi.
Differenze tra sauna e bagno turco a livello di benefici
Entrambe le opzioni offrono una serie di benefici per la salute ma i meccanismi attraverso cui agiscono e gli effetti sul corpo possono variare sensibilmente. Conoscerli aiuterà a utilizzare l’una, l’altra o entrambe le opzione in modo più consapevole, amplificando quindi i vantaggi per la propria salute e – al tempo stesso – evitando situazioni che potrebbero nuocere in presenza di problematiche mediche (di cui, ad ogni modo, consigliamo sempre di parlare con il proprio medico).
Vediamo ora tutti i benefici di saune e bagno turco!
Benefici del bagno turco
Il principale beneficio del bagno turco è il miglioramento della circolazione sanguigna. L’umidità, combinata con il calore, stimola una dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti e un miglior flusso sanguigno.
Questo processo aiuta – di riflesso - a rilassare i muscoli, migliorare la tonificazione della pelle e favorire il recupero da sforzi fisici. Inoltre, l'umidità intensa ha un'azione positiva anche sul sistema respiratorio, contribuendo ad alleviare congestioni nasali e mal di gola. L'umidità del bagno turco è infine un toccasana per la pelle, poiché aiuta a mantenere l'idratazione e a rimuovere le impurità.
Avendo a disposizione un guanto esfoliante ma anche soltanto una salvietta in spugna, ci si renderà conto di quante cellule morte si staccheranno facilmente al contatto con la stoffa.
Benefici della sauna
La sauna, con il suo calore secco, stimola la sudorazione intensa, che è uno dei modi migliori per eliminare le tossine accumulate nel corpo, questo è uno dei principali benefici della sauna.
Il sudore che si forma in una sauna contiene non solo acqua ma anche una grande quantità di impurità che vengono espulse attraverso la pelle perciò questo processo è particolarmente utile per la disintossicazione del corpo.
Inoltre, il calore secco della sauna aiuta a rilassare profondamente i muscoli, migliorando la mobilità articolare e favorendo la circolazione sanguigna. Molti studi evidenziano che la sauna aiuta a migliorare la salute cardiovascolare, riducendo la pressione sanguigna e aumentando la resistenza del cuore allo stress.
L'importanza di un percorso benessere combinato
Unire sauna e bagno turco in un percorso benessere è una scelta sempre più apprezzata, soprattutto in ambienti come B&B, agriturismi o spa, dove gli ospiti cercano esperienze rilassanti e complete. Alternare sauna e bagno turco permette di sfruttare i benefici di entrambe le tecniche: il calore secco della sauna seguito dal calore umido del bagno turco può offrire un'esperienza di rilassamento profondo e disintossicazione completa.
Il percorso ideale prevede generalmente una sessione di sauna, seguita da un breve raffreddamento (magari in una ice room o in una piscina con acqua fredda), e poi l'ingresso nel bagno turco per favorire la pulizia e l'idratazione della pelle. Questo ciclo stimola il corpo in modo completo, migliorando la circolazione, alleviando le tensioni muscolari e favorendo il rilassamento mentale.
Se stai progettando una zona benessere per la tua casa o per la tua attività, potresti quindi considerare l’idea di combinare sauna e bagno turco in un'area dedicata. L’alternanza tra i due ambienti stimola il corpo a reagire in modo diverso, permettendo di ottenere i benefici di ciascuna struttura termale.
Se sei pronto a dare il via alla creazione di un angolo benessere, esplora le nostre proposte e scegli le soluzioni più adatte a te. Con la giusta attrezzatura, puoi trasformare ogni ambiente in un luogo di relax e rigenerazione totale.
Altri articoli interessanti: